DISTILLAZIONE: distillazione biologica certificata da vinacce di uve rosse aziendali con metodo artigianale su impianto discontinuo con colonna a basso grado.
GRADAZIONE ALCOLICA: 42% vol.
AFFINAMENTO: 18 mesi in botte di rovere.
SERVIZI: in piccoli calici a tulipano con stelo e svasatura a 16 – 18 C’
ANALISI SENSORIALE: dal suo dorato lucente emerge un ventaglio di aromi che passano dalla scorza di arancia alla vaniglia, dalla pesca gialla alla macchia mediterranea, dalla zagara fresca al tabacco biondo con chiari ricordi di vaniglia e origano.Avvolgente al sorso, esordisce con piccanti aromi di agrumi e piante aromatiche distendendosi poi su dolci essenze di cocco, caramello salato, foglia di tè e bilanciandosi con impronta finale retro – olfattiva persistente di chinotto, legno di cedro, biscotto alla crema e tamarindo.
CONSUMO SUGGERITO: con frutta secca per il dopo pasto o in abbinamento a biscotteria secca, cioccolato 70%, formaggi e pasta dura, semistagionati o ancora in miscelazione anche con rivisitazione twist on cocktail storici.
SARAI RICONTATTATO IN BREVE TEMPO
La storia dell’azienda agricola biologica Tenuta la Batistina trae le sue origini agli inizi del ‘900 a Suvereto, nella località che prenderà il nome della famiglia stessa “Molino della Batistina”, quando la famiglia Batistini iniziò l’attività imprenditoriale nel settore della lavorazione del grano, uliveti, frutteti e vigneti per uso personale e locale. Nell’anno 2016, Margherita Brogi e più tardi sua sorella Irene Batistini, rilevarono l’azienda, seguendo le orme e la passione per l’agricoltura vitivinicola, dei loro genitori Daniele e Elena, nati e cresciuti nel cuore del Val di Cornia.
Tenuta La Batistina
Loc. Ventoluccia 157 – 57028 Suvereto, Toscana