ALCOOL: 14%
COLORE: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
AROMA: Profumo ben arrotondato di frutta matura, ribes, ciliegia e lampone, sentori di spezie e note equilibrate di vaniglia da invecchiamento in rovere
SAPORE: Corposo e ben sviluppato, elegante e morbido, sapido e persistente
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ideale con carni robuste, piatti di selvaggina e pregiati formaggi stagionati
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14 – 15 °C
METODO DI SERVIZIO: Servire in ampi calici avendo cura di aprire la bottiglia possibilmente qualche minuto prima di servire
VITIGNI: Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc
VENDEMMIA: Uve raccolte rigorosamente a mano
VINIFICAZIONE: Le uve vengono vinificate in piccoli contenitori per migliorare l’estrazione dei componenti della buccia e si protrae per almeno tre settimane, durante le quali vengono effettuate follature e brevissimi rimontaggi
MATURAZIONE: Il vino viene affinato per 18 mesi in piccole botti di rovere Francese, e durante questo tempo viene travasato tre volte per schiarire e stabilizzare
IMBOTTIGLIAMENTO: Viene effettuato senza processi di chiarificazione, per mantenere al pieno le qualità organolettiche
AFFINAMENTO: Almeno 18 mesi in barriques
Il vino QUANTISASSI (“un mucchio di pietre”) prende il nome dalla particolare configurazione geologica del terreno su cui è piantato il vigneto. Qui il terreno produce uvaggi particolarmente ricchi di minerali, che catturano le caratteristiche del territorio di Suvereto e della Val di Cornia
SARAI RICONTATTATO IN BREVE TEMPO
La storia dell’azienda agricola biologica Tenuta la Batistina trae le sue origini agli inizi del ‘900 a Suvereto, nella località che prenderà il nome della famiglia stessa “Molino della Batistina”, quando la famiglia Batistini iniziò l’attività imprenditoriale nel settore della lavorazione del grano, uliveti, frutteti e vigneti per uso personale e locale. Nell’anno 2016, Margherita Brogi e più tardi sua sorella Irene Batistini, rilevarono l’azienda, seguendo le orme e la passione per l’agricoltura vitivinicola, dei loro genitori Daniele e Elena, nati e cresciuti nel cuore del Val di Cornia.
Tenuta La Batistina
Loc. Ventoluccia 157 – 57028 Suvereto, Toscana